top of page

Le donne in gravidanza secondo il D.Lgs 81/2008

Aggiornamento: 8 gen 2024


Le donne in gravidanza sono tutelate dal nostro sistema legislativo , in particolare dal D.Lgs 81/2008 (Testo unico per la sicurezza sul lavoro) che prevede azioni concrete di  prevenzione e protezione per le puerpere ed i nascituri. La domanda è: “voi conoscete i vostri diritti?”.

Molto spesso le lavoratrici non sanno come comportarsi nei confronti dell’azienda, quando scoprono di essere in stato interessante. C'è la paura, forse relativamente giustificata, di perdere il lavoro o di subire delle ingiustizie. 

Nella mia esperienza come RSPP, ho potuto constatare che la maggior parte delle volte, le donne non conoscono i loro diritti ed altrettante invece, pur conoscendoli, li ignorano. Vorrei chiarire in  queste righe che cosa potete fare per salvaguardare i vostri interessi ma ancora di più, per non compromettere uno dei periodi più bello della vostra vita. 

Appena a conoscenza del vostro stato, dovete interpellare il medico competente che valutando il vostro stato di salute ed entrando a contatto con il vostro ginecologo, deciderà se farvi astenere immediatamente dal lavoro. Questa condizione si ha normalmente solo per determinate mansioni: quelle considerate “a rischio” per il feto (tra queste possiamo citare per esempio la donna delle pulizie). Se si deciderà per una sospensione del lavoro anticipata, verrete prese in carico dall’INAIL che vi supporterà durante il periodo previsto. 

Vi ricordo che se non seguirete i consigli del medico, continuando magari a lavorare, entrerete a contatto con rischi che potrebbero portare anche alla morte del bambino. Come ad esempio il Rischio Chimico, il Rischio Biologico, la Movimentazione dei carichi e molti altri. 

Non sottovalutate con pressapochismo la vostra integrità fisica, perché molto spesso è la superficialità a danneggiare maggiormente i lavoratori.

Se avete un dubbio, confrontatevi con il Servizio di Prevenzione aziendale e vedrete che tutti insieme troverete le risposte necessarie.


Federico Francesco Angelo Lerza


1 comentario


francy.romano
12 ene 2024

Credo che in certi contesti la paura di perdere il lavoro o di subire delle ingiustizie sia più che giustificata. Ciò nonostante sono d'accordo con il fatto che spesso le donne non conoscano i loro diritti e quindi mi fa piacere che abbiate scritto un articolo così chiaro e preciso sull'argomento. Buona fortuna per il vostro progetto, io continuerò a seguirlo volentieri!

Me gusta

© 2024 by Lerza Holding. Creato con Wix.com

bottom of page