top of page

Parliamo di autostima


L’autostima è la valutazione, appunto la stima, che le persone fanno di sé. E’ l'essere capaci di valutare se stessi e le proprie azioni in modo corretto, sapendo stimare che esito potranno avere.

Come la maggior parte dei tratti che ci contraddistinguono e ci caratterizzano, anche l’autostima ha origine dalla continua interazione tra noi e l’ambiente esterno.

Tra i fattori interni c’è il giudizio che una persona ha di sé, i pensieri che abitano la sua mente, ovvero il tipo di dialogo interno che instaura. Per esempio in quale modo parliamo a noi stessi e quali termini utilizziamo. Ci diciamo spesso hai sbagliato o sei una frana?, rivolgendoci a noi stessi con aggettivi negativi? Parliamo mai in modo compassionevole a noi stessi, dimostrandoci ascolto e comprensione?

Tra i fattori esterni abbiamo invece i giudizi degli altri, cosa pensano di noi e quale feedback ci arriva dall’esterno. Ne fanno parte anche gli avvenimenti che accadono, come per esempio il raggiungimento o meno di obiettivi che ci siamo prefissati. Possedere un’alta autostima significa saper riconoscere in maniera realistica di avere sia pregi che difetti, impegnarsi per migliorare le proprie debolezze, apprezzando i propri punti di forza. Tutto ciò favorisce una maggiore apertura all’ambiente, un’autonomia e una fiducia nelle proprie capacità.

Le persone con una buona autostima dimostrano una maggiore perseveranza nel riuscire in un’attività che le appassiona o nel raggiungere un obiettivo a cui tengono e sono invece meno determinate in un ambito in cui hanno investito poco.

Gli elementi che aiutano a costruire una buona autostima e mantenerla sono quindi il ritagliarsi degli spazi per sé, dandosi la priorità e dedicandosi del tempo. Fissare degli obiettivi per noi di valore e costruire passo passo il percorso per raggiungerli; celebrarsi per i propri successi, valorizzando gli sforzi e le capacità spese. Non ultimo è necessario essere grati, ogni volta, per ciò che si è raggiunto, senza dare per scontato ciò che si è ottenuto. Fermarsi e dedicarsi un momento per sé, fare un rituale per celebrare qualcosa che abbiamo raggiunto e per la piccola conquista che sentiamo nostra.

 

Qualunque cosa tu stia facendo, ama te stesso per averla fatta. Qualunque cosa tu stia provando, ama te stesso per averla sentita.  (Thaddeus Golas).


Raffaella De Vincentiis

 

Comments


© 2024 by Lerza Holding. Creato con Wix.com

bottom of page