top of page

Stress: trovare risposte efficaci senza subirlo


Che cos’è lo stress? Per spiegarlo vi racconto un storia, un giorno uno psicologo stava spiegando come gestire meglio lo stress. Davanti al pubblico ascoltatore sollevò un bicchiere d’acqua e domandò loro “Quanto credete che pesi questo bicchiere d’acqua?” Il pubblico rispose cercando di quantificare il peso, chi diceva 250 grammi, chi 300, chi 400.

Lo psicologo replicò “Il peso assoluto non conta, dipende dal tempo per cui lo reggo. Se lo sollevo per un minuto, non è un problema. Se lo sostengo per un’ora, il braccio mi farà male. Se lo sollevo per tutto il giorno, il mio braccio sarà intorpidito e paralizzato. In ogni caso il peso del bicchiere non cambia, cambia solo il tempo: ma più a lungo lo sostengo, più pesante diventa”.

Lo stress e le preoccupazioni della vita sono come il bicchiere d’acqua. Se ci pensiamo per qualche momento non succede quasi nulla, se ci pensiamo per tutto il giorno il cuore inizia a far male e ci sentiremo paralizzati e incapaci di far qualunque cosa!

Lo stress è quindi la risposta fisiologica che diamo a pressioni o richieste interne ed esterne di vario tipo, reagendo in vari modi, reprimendo per esempio le nostre emozioni perché considerate socialmente inaccettabili, accumulando tensioni e inserendo il cosiddetto pilota automatico facendoci guidare automaticamente da pensieri e azioni. Anche il dialogo con noi stessi, il modo in cui ci parliamo, può rappresentare una tremenda fonte di stress; come dimostrano gli studi di neuro linguistica, più utilizziamo parole negative e più spesso lo facciamo, più contribuiamo ad aumentare i livelli di cortisolo nel sangue, e quindi a far crescere lo stress. La scelta di concentrarci su quale può essere la nostra sfera di influenza diventa perciò fondamentale: possiamo avere la responsabilità su alcune cose e su altre no. Se ci focalizziamo su ciò di cui non abbiamo il controllo, su ciò che non possiamo scegliere, decidere o fare, rischiamo di alimentare un tale e forte senso di impotenza che diventerà preludio di sentimenti di malessere anche forti. Il senso di impotenza prolungato ci prosciuga, ci spegne e abbassa le nostre difese immunitarie e quindi aumenta la probabilità di ammalarci. Possiamo adottare qualche strategia per non reggere il bicchiere per molto tempo fino a paralizzarci quindi? Sì, imparando a sentire e ascoltare le nostre sensazioni, chiedendoci cosa ci preoccupa e su cosa possiamo agire e su cosa no. E’ importante organizzare del tempo per noi di qualità, impegnarci in attività che ci interessano e ci gratificano, lasciare da parte i fardelli che ci preoccupano e finalmente posare il nostro bicchiere.


Raffaella De Vincentiis

 

2 Kommentare


Niki
Niki
08. Dez. 2024

Colgo l'occasione di invitarla nel mio web:

https.//wellnikipaoli73.wixsite.com/website Grazie, l'aspetto con una sua partecipazione!

Gefällt mir

Niki
Niki
08. Dez. 2024

Credo che tutto ha un senso riguardo lo stress, l'importante e' che non se ne' faccia un motivo di legamento tale da costringere le persone a tali paradossi.

Auguri per il suo blog, molto bello

Saluti di buona Domenica

Gefällt mir

© 2024 by Lerza Holding. Creato con Wix.com

bottom of page