top of page

Donne e uomini: come convivere bene in coppia?

Aggiornamento: 8 gen 2024

Articolo tratto dal libro: A. MUSSO, O. GADONI e G. MUSSO, Psicologia per la Coppia, migliorare sé stessi nell’amore! Edizioni RED SUN, Torino (2022)



Una possibile intelligenza emotiva di coppia? 

Non trascorre giornata senza una notizia di gravi condotte di criminalità nelle coppie, dalle aggressioni verbali e fisiche al tragico femminicidio! Tutti gli studiosi sono concordi che è necessario invitare i giovani, e non solo loro, a prepararsi all’impegno del convivere in coppia! Infatti non è sufficiente per la gioia della vita di coppia, il solo colpo di fulmine oppure l’attrazione del: visti e piaciuti! Spesso nei funzionamenti di personalità delle persone che convivono o vogliono intraprendere una relazione sentimentale, coabitano forti emozioni che sviluppano disturbi emotivi affettivi tendenziosi e pericolosi. Emozioni quali: l’orgoglio, la gelosia, l’invidia, la rabbia repressa, le frustrazioni da storie precedenti, sensazioni d’inferiorità ecc… risultano essere forti detonatori che possono indurre alla macabra distruzione della coppia! Giunge in aiuto, con un intelligente sistema di studio e prevenzione, lo studioso della vita di coppia John M. Gottman, ricercatore all’Università di Washington e fondatore del Love Lab di Seattle, ha capito quali sono gli errori e i rimedi per far funzionare l’amore. Sempre che ci siano i presupposti, s’intende. John M. Gottman ha condotto una serie di interessanti studi longitudinali su persone appena sposate e su quelle che si stanno lasciando. Ha studiato due soggetti principali: i maestri del matrimonio (coppie stabili e felici) e i disastrati del matrimonio, arrivando a predire i fattori che sono devastanti per le coppie, quelli che conducono al divorzio, alla violenza fisica e all’aggressione. (Gottman, J. M., Schwartz, J., The Science of Couples and Family Therapy: Behind the Scenes at the “Love Lab”. W.W. Norton & Company, New York 2018). 


Il gruppo di Gottman è stato in grado di prevedere sia il divorzio che la stabilità nel matrimonio con grande esattezza, pari al 90%. Lo scopo di Gottman è costruire una solida teoria sul fallimento del matrimonio o sul suo successo. Non discuteremo qui la teoria completa di Gottman, ma esamineremo diversi fattori da lui scoperti. Questi fattori possono aiutarci a predire il successo della terapia di coppia a lungo termine: Gottman e il suo gruppo affermano che in un follow-up di coppie che avevano finito con successo una terapia congiunta, solo il 18% delle coppie erano ancora soddisfatte e funzionavano bene dopo due anni, una percentuale bassissima. Un divorzio prima dei 7 anni di matrimonio è considerato un divorzio attuato presto, mentre un divorzio dopo 16 anni è chiamato tardo divorzio. 


Due fattori contribuiscono maggiormente al divorzio. 

Nelle coppie divorziate presto, il fattore principale è il tipo di comunicazione chiamato: i quattro cavalieri dell’apocalisse, che sono: criticismo, difensività, disprezzo e atteggiamenti che sono di ostacolo, sono considerati essenziali per la dissoluzione del matrimonio.

Nel tardo divorzio, il maggior fattore responsabile di rottura è la soppressione dell’affetto, la mancanza dei comuni affetti positivi. Possiamo quindi concludere che l’assenza di conflitti negativi in crescita e la presenza di comune affetto positivo (fuori e dentro i disaccordi) sono essenziali per rendere definitivi i matrimoni, quelli che durano. Quali sono le caratteristiche dei matrimoni funzionali o disfunzionali? I matrimoni funzionali gestiscono bene il conflitto, e lo fanno in tutte e tre le modalità che anche le coppie disfunzionali utilizzano: l’evitamento del conflitto, la convalidazione, la mutevolezza. In sintesi, è più facile che un matrimonio duri se entrambi i coniugi usano la stessa modalità di risoluzione di conflitto. Come mostra la ricerca, tra i più importanti fattori della coppia di successo riguardanti il conflitto, c’è che la donna inizierà il conflitto in una maniera morbida, aiutando l’uomo ad ascoltare e ad accettare la sua influenza; la maggior parte dei matrimoni dove la donna inizia il conflitto in modo morbido è quella nei quali il contesto emozionale è benevolo e gli uomini stanno attenti alla partner ogni giorno della vita. È interessante osservare che la presenza dell’affetto positivo addolcisce maggiormente gli uomini. Infatti, gli uomini sono capaci di diminuire la loro frequenza cardiaca (in felici e stabili relazioni), un vero fattore di soddisfazione ignorato da molte terapie. 


Ritornando a Gottman, sono tre gli stili di disaccordo nella vita di coppia: i partner che evitano il conflitto e non fanno niente per persuadere l’altro, oppure quelli che si ascoltano l’un l’altro prima e poi cercano di persuadere l’altro, oppure partner che cercano di persuadere l’altro immediatamente. Solo il 31% dei disaccordi sono risolvibili, il 67% sono disaccordi dove non è mai stata trovata una soluzione permanente. Le coppie felici non sono né più intelligenti, né più portate alla psicologia delle altre, ma nella loro vita quotidiana sono riuscite a stabilire una dinamica che impedisce ai pensieri e ai sentimenti negativi, che esistono in ogni coppia, di sommergere i pensieri e i sentimenti positivi. In altre parole, secondo Gottman, sono coppie emotivamente intelligenti. Secondo i dati ISTAT, in Italia il numero delle separazioni e dei divorzi ha quasi raggiunto la metà del numero dei matrimoni: sono cifre clamorose, che indicano che stare insieme – e restarci – sta diventando sempre più improbabile. A partire dal 1972, fino al 2018, John Gottman e i suoi colleghi hanno incontrato migliaia di coppie, alcune volontarie, altre che avevano contattato il Love Lab per iniziare una terapia. Tutti gli incontri sono stati filmati, registrati e analizzati e, durante le conversazioni tra i partner, sono stati misurati e registrati molti dei loro parametri fisiologici: per esempio il ritmo cardiaco, la traspirazione, la tensione arteriosa e alcune funzioni immunitarie. Le coppie sono state seguite periodicamente per anni dopo il primo incontro, e Gottman e la sua equipe hanno cercato di rintracciare gli elementi negativi ricorrenti per cercare di stabilire se e in quale misura è possibile prevedere la riuscita o il fallimento d’una relazione di coppia. Insomma la tecnica di misurazione del funzionamento di coppia elaborata da Gottman è una vera risorsa che può davvero evitare, fin dall’inizio, il lato tragico della fine della vita di coppia! 


Angelo Musso


La seconda parte dell’articolo: Continua il prossimo mese con le sette regole d’oro per vivere bene in coppia!



PSICOLOGIA PER LA COPPIA

Migliorare sé stessi nell’Amore.

di Angelo Musso, Ornella Gadoni e Giusy Musso

© _(2022) Sun Red Edizioni, Torino.

3 Comments


gwc99445
Jan 10, 2024

Che articolo interessante! Non avevo idea che esistessero certe tipologie di studi. Sarebbe veramente il massimo riuscire a prevedere il tasso di divorzio e capire con certezza scientifica come portare avanti una relazione sana!

Like
francy.romano
Jan 12, 2024
Replying to

Io invece credo che se ci si affida a un esperto potrebbe essere una risorsa molto utile!!

Like

© 2024 by Lerza Holding. Creato con Wix.com

bottom of page